Resina acrilica solida in piccole scaglie. Usato per consolidare oggetti in legno e marmo. Solubile in vari tipi di solventi, ad esempio etanolo, acetone ed acetato di butile. Anche se la soluzione risultante può assumere un colore lattiginoso, il film che si forma sulle superfici trattate è trasparente. La superficie trattata può assumere un aspetto lucido (“caramellato”), soprattutto se la resina è stata usata a concentrazioni piuttosto elevate; inoltre il colore del reperto restaurato può risultare intensificato. L’applicazione della resina avviene a pennello, mediante pipette o contagocce, oppure per immersione diretta dell’oggetto, a seconda dei casi. Viene utilizzato nel campo del restauro come consolidante a basse concentrazioni (2-4%) o come collante in concentrazioni maggiori. Permette un’ottima resa impermeabile e ha il vantaggio di essere reversibile e stabile sul lungo periodo. Può essere utilizzato per il restauro di materiali ceramici, lignei e per i fossili, ma va manipolato con estrema attenzione, poiché è pericoloso per inalazione, ingestione e contatto con la pelle. Diluizione nitro-acetone, dal 5 al 15% di prodotto ed agitare.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.